Jasper Maskelyne: Verità o fantasia? Ci sono due scuole di pensiero: la prima, raccontata dettagliatamente nel libro The war magician scritto da David Fisher nel 1983 (edito in italiano da Longanesi), che descrive Jasper Maskelyne in veste di arruolato nei servizi segreti e nel Genio militare britannici come ideatore di tecniche di mimetizzazione e mascheramento […]
Il mago che vinse sui tedeschi
Se è certo che la Seconda guerra mondiale è stata vinta grazie alla tecnologia (radar; bomba atomica, affinamento della crittografia), pare anche che un contributo speciale sia stato dato dagli… illusionisti. Lo scenario sarebbe stato El Alamein, in Egitto, dove ha luogo la cosiddetta “battaglia creativa”, perché vinta non solo con tatticismi militari, ma anche […]
L’espressione vocale delle emozioni
Già le scuole retoriche dell’antica Grecia e di Roma enfatizzavano il ruolo centrale delle proprietà vocali per esprimere le emozioni e sottolineavano la loro efficacia presso l’uditorio. La medesima prospettiva è condivisa dalla psicologia ingenua. Tuttavia, in ambito scientifico, si è finora dedicato poco spazio all’espressione fonetica e paralinguistica delle emozioni. La voce appare in […]
Che cos’è il bisogno di successo?
Il bisogno di successo consiste nella motivazione a fare le cose al meglio per un intrinseco bisogno di affermazione e di eccellenza. Chi ha un elevato bisogno di successo, tende ad assegnarsi scopi impegnatici ma realistici. Da una parte, egli ha una buona conoscenza delle proprie risorse e dei propri limiti; dall’altra, ha l’esigenza di […]
Che cos’è il bisogno di potere?
Il bisogno di potere consiste nell’esigenza di esercitare — ovunque sia possibile— la propria influenza e il proprio controllo sulla condotta di altre persone. Chi ha un forte bisogno di potere, cerca di occupare posizioni di comando e di concentrare l’attenzione altrui su di sé. Non teme il confronto né la competizione. Non esita di […]
Il linguaggio secondo Chomsky
Il linguaggio è un dispositivo specifico. Esso serve a elaborare, organizzare e trasmettere conoscenze fra i partecipanti all’interno di una data comunità. Esso assume quindi una funzione proposizionale, poiché le conoscenze non rimangono a uno stato indeterminato e vago ma sono raccolte, organizzate e veicolate sotto forma di proposizioni. In questo senso il linguaggio consente […]
Spinoza: quando il bisogno supera il libero arbitrio
Spinoza fu assaltato, esaltato, saltato. Per un secolo dopo la sua morte (1677, a 45 anni) fu orrendamente bestemmiato come in vita: aveva rovesciato l’ordine teocratico e instaurato quello naturale, equiparando Dio alla natura (deus sive natura). Oggi è ritornato di grande attualità. Le sue opere si ristampano a getto continuo, da ogni parte spuntano […]
- « Previous Page
- 1
- …
- 9
- 10
- 11