In tempi di Olimpiadi viene in mente facilmente lo sport. Le tendenze della moda, però, non hanno atteso i grandi eventi e gli atleti in gara per avvicinarsi al mondo sportivo. Mentre in Brasile le top model sono diventate testimonial dell’attesissima competizione mondiale, i designer più famosi al mondo hanno lavorato per creare le divise indossate dagli atleti. Pregiati tessuti sono stati scelti per rappresentare le diverse nazioni. Non è tuttavia la prima volta che i due mondi vengono a contatto tra loro.
L’Italia è la patria dell’abbigliamento sportivo ed a raccontarlo è lo stile casual che entra nella vita quotidiana.
La sportività italiana
I consumatori amano la comodità nel vestire. Gli indumenti devono permettere al corpo la completa libertà di movimento. La costrizione di certi abiti eleganti lascia il posto ad uno stile diverso. Bisogna essere adeguati alla situazioni, ma rinunciare al comfort è pressoché impossibile.
Un altro elemento molto importante è il colore. Le varie tonalità vengono indossate con disinvoltura, ma soprattutto si prestano agli abbinamenti personalizzati. L’abito esprime il modo di essere di chi lo indossa, quindi lo stile della persona traspare dall’originalità. Le tonalità combinate in un certo modo e l’accessorio giusto possono rendere la mise unica. L’outfit non può determinare completamente una persona, ma è inevitabilmente un biglietto da visita. Chi si ha di fronte capisce il gusto, la propensione all’ordine ed alla cura di se stessi, l’attenzione che si presta alle persone che si incontrano. Vestirsi in modo consono significa scegliere i capi pensando alla gente da vedere, sia al lavoro che durante il proprio tempo libero.
Il vestiario sportivo come tute, felpe e T-shirt è entrato a far parte della vita quotidiana. Per farle diventare eleganti, basta indossarle insieme ad un indumento raffinato ed aggiustarle con una cintura di gusto o qualche altro accessorio che dia il tocco di stile utile a trasformare l’aspetto.
L’eleganza ovunque
Lo stile casual è spesso ritenuto l’antitesi della raffinatezza. La moda in effetti li ha sempre tenuti separati, fino a quando non ha scoperto, sperimentando, che vi erano alcuni punti di contatto importanti.
La massima espressione dell’abbigliamento signorile arriva dall’Inghilterra, è lo stile British a giocare un ruolo fondamentale negli ambienti formali e informali. Il leitmotiv del vestiario d’oltre Manica è l’essere eleganti in ogni momento. Nelle importanti riunioni di lavoro come nelle scampagnate.
La tradizione ed i canoni classici del fashion dettano le regole, ovvero quali capi e quali colori indossare nelle diverse occasioni. La formalità vuole abiti grigi, blu e neri con camicia bianca o azzurra e cravatta intonata per gli uomini. Il tailleur, con gli stessi colori, è d’obbligo per le donne. In campagna si adottano tinte vicine alla terra, dal beige al marrone chiaro. Polo e camicie su pantaloni che ben aderiscono al corpo. Nella City si usano scarpe scure verniciate, mentre in campagna si sfoggia lo scamosciato. Al bando i colori sgargianti e gli abbinamenti personali.
L’innovazione ed il suo successo
Il brand Beretta propone una nuova linea che abbina comodità e raffinatezza. Grazie ad uno studio approfondito sulle preferenze e sulle abitudini dei consumatori, alla continua ricerca sui tessuti ed al lavoro dei designer le collezioni per donna e per uomo sono state immesse sul mercato, riscuotendo grandi risultati.
Il marchio, attivo da anni nella produzione di vestiario tecnico per gli sport all’aria aperta, è partito dalla propria esperienza. I tessuti traspiranti, resistenti contro strappi ed abrasioni, qualitativamente elevati sono stati combinati con il taglio elegante tipico dello stile britannico. Indumenti perfetti in ogni occasione, che usano le qualità dei tessuti per far sì che seguano i movimenti del corpo, avvolgendo il fisico e sottolineandone i pregi.
Beretta permette di non sfigurare mai senza rinunciare a rimanere confortevoli per tutto il tempo, soprattutto per coloro che devono essere formali e restare in un certo ambiente per molte ore. Il vestiario innovativo fornisce a chi lo indossa un aspetto distinto, determinato, facendo emergere uno stile signorile, unico ed inconfondibile.
Lascia un commento