Cos’è la Felicità?
“Proprio la cosa più piccola, più sommessa, più lieve: il fruscio di una lucertola, un soffio, un guizzo, uno sbatter di occhi. Di poco è fatta la miglior felicità”. Così diceva il celebre filosofo Nietzsche nel definire la felicità ed è proprio vero: potrebbero sembrare banali o scontate ma sono le piccole cose che aiutano davvero una persona ad essere felice. Dello stesso avviso anche Teresa Belton, autrice del libro “Happier People, Healthier Planet” che illustra come, prendendosi cura delle cose veramente importanti, si possa davvero essere felici ed al contempo proteggere il pianeta sul quale viviamo. Si tratta di pochi semplici passiche si possono mettere in atto sin da subito. Vediamoli insieme.
Dire “grazie”
Provate a pensare a cinque cose per cui dire “grazie”. Possono essere cose molto semplici e che a volte si danno per scontate, oppure cose molto profonde ed importanti. L’importante è concentrarsi sui motivi di gratitudine che si hanno. Come dimostrato da una ricerca, fare questo esercizio ogni settimana per 3 mesi contribuisce ad innalzare il nostro benessere e ci aiuta a vedere la vita in maniera più ottimista. Dire grazie ci aiuta a sentirci fortunati e felici.
Liberarsi del superfluo
Liberare spazio fisico, disfandosi delle cose che non ci servono, è utile per creare spazio interiore. L’alleggerimento che ne consegue difatti non è soltanto materiale ma ci farà sentire letteralmente sollevati: far pulizia infatti contribuisce ad alleviare stress e confusione emotiva. Meglio ancora se, nel liberarci di questi oggetti, li doniamo a qualcun’altro: questo semplice atto di generosità farà felici entrambi.
Camminare nella natura
Si può optare per il bosco, la spiaggia o anche semplicemente per il parco cittadino: l’importante è stare a contatto con la natura. Come dimostrato da numerosi studi scientifici gli effetti benefici sono ricostituenti e calmanti. Importante è anche circondarsi di verde, a casa come in ufficio: avere piante e fiori intorno è un’efficace terapia scaccia tristezza.
Condividere un caffè
Oppure un bicchiere di buon vino, o una tazza di tè. Magari col proprio vicino di casa o con un amico che non vediamo da tempo. Chiacchierare e confrontarsi, costruendo e curando la propria rete sociale, sentirsi parte di una comunità è importante per la felicità di un individuo, così come lo è il sentirsi utili per gli altri.
Avere una passione
Impegnarsi in maniera attiva in una qualsiasi attività è fonte di benessere e soddisfazione, meglio ancora se fatta con passione. L’importante è che si tratti di qualcosa capace di coinvolgerci ed assorbirci positivamente, in modo da liberarci e metterci in contatto con voi stessi.
Imparare a giocare
Si tratta di una capacità che molte persone hanno perso: quella di giocare. Essere giocosi regala nuove prospettive, scatena la nostra creatività, ci suggerisce nuovi punti di vista e dà piacere estetico e fisico. Il gioco fa ottenere risultati inaspettati.
Prendere decisioni
Assumersi la responsabilità di una decisione, giusta o sbagliata che sia, conseguenze incluse. Anche per quanto riguarda le “piccole” decisioni. Si tratta di un allenamento molto importante, che ci fa percepire di avere il controllo sulla nostra vita: un modo pro-attivo per procurarci serenità.
Muoversi
L’attività fisica gioca un ruolo fondamentale per la felicità: genera endorfine, che ci fanno stare bene. Per cui l’importante è muoversi: camminare, ballare, pedalare, nuotare, ogni movimento è utile per il benessere del fisico e della mente.
Lascia un commento