Il prestito a fondo perduto è una tipologia di agevolazione che viene erogata dagli enti pubblici ed è soprattutto dedicata alla nascita di nuove aziende e ai giovani. Generalmente il prestito viene concesso per coprire le spese di macchinari, acquisto o affitto del locale, formazione del personalee così via. È una somma che non deve essere restituita e solitamente non si tratta di tutta la somma concessa, ma soltanto di una percentuale anche se ci sono casi in cui il fondo perduto è del 100%. È una tipologia di prestito pensata per i giovani aspiranti imprenditori, donne e start up, ma non è detto che il prestito non venga anche concesso a delle aziende già esistenti, per aiutarli in un periodo difficile.
Chi può richiederlo e come
Come dicevamo i prestiti a fondo perduto sono pensati soprattutto per giovani di età compresa tra i 18 e i 35 anni, donne e disoccupati, anche se poi ogni bando ha i propri requisiti. Per usufruire dei prestiti a fondo perduto, va da sé, bisogna presentare un piano di business che sia ben fatto e dettagliato, per dimostrare di sapere cosa si vuole e soprattutto per convincere chi di dovuto a finanziare la propria idea. Rendere la propria idea unica, originale ed esclusiva è necessario per ottenere l’approvazione della commissione che poi approverà il vostro prestito a fondo perduto. I finanziamenti possono essere europei, statali o regionali, in ogni caso dovrete ricercare sempre i bandi, perché stiamo parlando di una tipologia di finanziamento non molto sponsorizzata e pubblicizzata. Il web è una risorsa preziosa in questi casi, poiché sui siti ufficiali potrete trovare e consultare i bandi per scoprire se è un tipo di finanziamento che potrebbe interessarvi, ma soprattutto se potreste soddisfare i requisiti. Il prestito a fondo perduto è una grande opportunità, soprattutto per chi si è appena affacciato sul mondo dell’imprenditoria ed è un’occasione da non farsi sfuggire.
La sicurezza della consulenza di un esperto
Il web, dicevamo, è una risorsa preziosa per la ricerca dei bandi, ma ancora meglio sarebbe consultare dei professionisti specializzati in finanza, che sappiano indirizzarvi verso una tipologia di prestito ben precisa, in base anche alle vostre idee o alle necessità della vostra azienda. Perché è vero che i prestiti a fondo perduto si rivolgono soprattutto ai giovani, ma possono essere erogati anche verso aziende già avviate. Le società specializzate si occupano del disbrigo di tutte le pratiche necessarie ed offrono una consulenza seria e specializzata, grazie al team di esperti che ha a disposizione. Per chi ha già un’azienda, si potrebbe pensare a delle soluzioni per migliorare ed accrescere la competitività e chi invece non ha ancora vissuto l’esperienza dell’imprenditoria, troverà la giusta strada per lanciarsi finalmente e lo farà con una sicurezza iniziale che un prestito a fondo perduto può dare. In questi processi lunghi e macchinosi è sempre meglio farsi affiancare da esperti nel settore della finanza, che potranno darvi i giusti consigli per la vostra azienda.
Lascia un commento