La sfera soprannaturale della città di Napoli è guidata dai santi, autentiche celebrità. In loro onore si organizzano spettacoli pirotecnici, i fedeli si accalcano per baciare i piedi delle statue marmoree che li ritraggono e i bambini vengono battezzati con i loro nomi. Il fatto che Gennaro sia il nome maschile più diffuso in città […]
Così disse Lutero: Dio non è in vendita
Il 31 ottobre 1517, il frate agostiniano Martin Lutero (1483-1546) affisse sul portone della chiesa di Wittenberg in Sassonia, 95 tesi note come Discussione sulla dichiarazione del potere delle indulgenza. Il gesto portò nel 1521 alla sua scomunica e all’inevitabile rottura con la Chiesa di Roma, segnando un solco profondo nel mondo cristiano e aprendo […]
Le frazioni della fede
Le sei religioni più diffuse al mondo, secondo le statistiche, sarebbero il Cristianesimo, l’Islam, l’Induismo, il Buddhismo, il Taoismo e il Confucianesimo. Il condizionale è d’obbligo quando si parla di statistiche sul credo religioso: i dubbi possibili nella raccolta dei dati sono infatti parecchi, anche a causa dei possibili “falsi positivi”. In fondo la religiosità è […]
I matematici in Paradiso
Che nei secoli tanti fervidi studiosi, ancor prima di Vincenzo Flauti, allievo di Nicola Fergola – noto per la sua Teoria dei miracoli – abbiano cercato di dimostrare matematicamente l’esistenza di Dio, è notorio. Non tutti però sanno che ci sono matematici che hanno raggiunto la gloria degli altari, canonizzati o beatificati dalla Chiesa cattolica. […]
I numeri della Bibbia: che significato hanno?
La connessione tra numeri e pensiero religioso è una questione vecchia quanto il mondo. Alla radice di tutto si può vedere quell’arcana ricerca della verità che scandisce il cammino di ogni uomo nella storia. Tutte le grandi religioni conservano e tramandano una riflessione numerologica, poiché essa fa parte di quella memoria che fonda e giustifica […]
La fisica degli angeli: un’astuta metafora
I medievali come argomentavano di scienza all’interno di un contesto di fede? Un esempio calzante è rappresentato dall’opera di Duns Scoto: data l’alta specializzazione analitica del discorso scolastico, i filosofi medievali possono rispondere a dei problemi per noi oggi rilevanti, anche se lo fanno parlando degli angeli, entità reali garantite (per loro) dalla Rivelazione, e […]
Che cos’è la felicità?
Cos’è la Felicità? “Proprio la cosa più piccola, più sommessa, più lieve: il fruscio di una lucertola, un soffio, un guizzo, uno sbatter di occhi. Di poco è fatta la miglior felicità”. Così diceva il celebre filosofo Nietzsche nel definire la felicità ed è proprio vero: potrebbero sembrare banali o scontate ma sono le piccole […]
La prova di Godel
Kurt Gódel (1906-1978), il più grande logico di tutti i tempi (per qualcuno dopo Aristotele) si è costruito nel 1941 una prova logica dell’esistenza di Dio. Non l’ha resa nota, perché non si pensasse che era credente, mentre la dimostrazione gli interessava come puro esercizio logico; l’ha solo mostrata nel 1970 a un collega del […]
Cause impossibili? Ci pensa Santa Rita
La chiamano ‘avvocata delle cause impossibili’ perché viene invocata nelle situazioni più difficili. Lei stessa le attraversò nella sua vita di madre, moglie e suora. E’ una delle sante più invocate nel mondo cattolico, una donna volitiva e moderna che, pur essendo nata e vissuta in un piccolo borgo agricolo, fu scelta come protettrice delle donne […]
Dov’è finito il corpo di San Pietro?
“Pietro è qui”: secondo un’enigmatica scritta in greco antico, l’apostolo dovrebbe essere stato sepolto nella nuda terra proprio sotto l’altare maggiore, a 4 metri di profondità. Ma di lui non è mai stata trovata traccia: un mistero che affascina gli archeologi, ma nulla toglie ai 7 milioni di fedeli che ogni anno si raccolgono nella […]