La critica letteraria è un’attività dell’intelletto tesa a stabilire il valore di un’opera letteraria, a comprenderne i rapporti col tempo in cui essa è sorta, i legami con la tradizione artistica passata e con le correnti ideologico-estetiche contemporanee, sia della cultura che l’ha prodotta, sia delle culture spiritualmente affini o legate da qualche vincolo storico. Che […]
Il giudizio filosofico
Il giudizio filosofico rappresenta l’atto fondamentale del conoscere umano in cui si dà la verità (o l’errore) e consiste nell’affermazione (o nella negazione) di qualche cosa, cioè nel pronunciamento del pensiero su un suo contenuto attuale. La composizione del giudizio filosofico La sua struttura appare pertanto come una relazione tra contenuti di pensiero; di qui […]
Perchè siamo diversi?
Perché siamo così diversi? Sorge spontanea la domanda: se la specie umana è una sola, perché così tante culture diverse? In che modo si moltiplicano nuove forme culturali? In che modo scompaiono? Occorre premettere che le diversità culturali non sono generate dall’isolamento fra i vari gruppi umani bensì proprio dalla loro interazione. Una cultura non […]
L’espressione vocale delle emozioni
Già le scuole retoriche dell’antica Grecia e di Roma enfatizzavano il ruolo centrale delle proprietà vocali per esprimere le emozioni e sottolineavano la loro efficacia presso l’uditorio. La medesima prospettiva è condivisa dalla psicologia ingenua. Tuttavia, in ambito scientifico, si è finora dedicato poco spazio all’espressione fonetica e paralinguistica delle emozioni. La voce appare in […]
Che cos’è il bisogno di successo?
Il bisogno di successo consiste nella motivazione a fare le cose al meglio per un intrinseco bisogno di affermazione e di eccellenza. Chi ha un elevato bisogno di successo, tende ad assegnarsi scopi impegnatici ma realistici. Da una parte, egli ha una buona conoscenza delle proprie risorse e dei propri limiti; dall’altra, ha l’esigenza di […]
Che cos’è il bisogno di potere?
Il bisogno di potere consiste nell’esigenza di esercitare — ovunque sia possibile— la propria influenza e il proprio controllo sulla condotta di altre persone. Chi ha un forte bisogno di potere, cerca di occupare posizioni di comando e di concentrare l’attenzione altrui su di sé. Non teme il confronto né la competizione. Non esita di […]
Il linguaggio secondo Chomsky
Il linguaggio è un dispositivo specifico. Esso serve a elaborare, organizzare e trasmettere conoscenze fra i partecipanti all’interno di una data comunità. Esso assume quindi una funzione proposizionale, poiché le conoscenze non rimangono a uno stato indeterminato e vago ma sono raccolte, organizzate e veicolate sotto forma di proposizioni. In questo senso il linguaggio consente […]
Spinoza: quando il bisogno supera il libero arbitrio
Spinoza fu assaltato, esaltato, saltato. Per un secolo dopo la sua morte (1677, a 45 anni) fu orrendamente bestemmiato come in vita: aveva rovesciato l’ordine teocratico e instaurato quello naturale, equiparando Dio alla natura (deus sive natura). Oggi è ritornato di grande attualità. Le sue opere si ristampano a getto continuo, da ogni parte spuntano […]