Quando si vuole cambiare la propria auto ci sono delle opzioni di cui possiamo tenere conto, alternative all’acquisto. Prima di esplorarle vediamo perché comprare la macchina nuova potrebbe non essere conveniente. Quando si cambia auto in genere siamo guidati da due obiettivi: comprare una macchina economica e che faccia il suo dovere, cercare di migliorare salendo di modello. Questo atteggiamento è stato osservato durante le fasi di acquisto dei consumatori tanto in periodi di magra, quanto in periodi di vacche grasse. La gestione quotidiana di una macchina nuova però può rivelarsi molto costosa a prescindere dal fatto che la si userà molto o poco. Inoltre, i modelli più venduti tendono a perdere valore dopo il primo mese di guida, per le logiche di mercato. Ovviamente preferire l’auto nuova all’usato ha innegabili vantaggi: è più affidabile, è più bella, è probabilmente il modello che volevamo acquistare in partenza.
Il punto è che si può avere tutto questo senza ricorrere all’acquisto o al ripiego dell’usato. E questo sistema si chiama “noleggio a lungo termine”.
Tutti quanti siamo abbastanza edotti sul meccanismo del noleggio auto. Quando viaggiamo in aereo e abbiamo necessità di spostarci nel luogo di destinazione, abbiamo l’opzione del noleggio, che in genere dura da un giorno a una settimana. Il noleggio ha una tariffa forfait che comprende tutto, eccetto i costi della benzina. Ma immaginate ora un’estensione temporale di questa formula: il noleggio a lungo termine. Ecco perché conviene e quali sono i vantaggi rispetto alle altre formule.
Il noleggio a lungo termine si configura esattamente come il tradizionale noleggio, con la differenza che esso ha la durata di anni (calcolati in mesi). Il noleggiante prende possesso dell’auto in modo esclusivo o per i familiari e i dipendenti, dipende dalla posizione lavorativa che occupa e dalla formula con cui fa l’accordo con il concessionario. Questi accetta in cambio un canone mensile comprensivo di tutto. Con il noleggio a lungo termine è infatti possibile ricomprendere nel costo del canone tutte le spese accessorie che solitamente affrontiamo quando acquistiamo la macchina e quando la usiamo: bollo, assicurazione, immatricolazione, cambio gomme per pneumatici invernali. Uniche spese che non si pagano sono la benzina, i pedaggi e i parcheggi. Sono compresi nei costi le spese ordinarie e straordinarie di manutenzione oltre al fatto che in caso di bisogno si ha accesso alla macchina sostitutiva.
Perché conviene il noleggio a lungo termine?
Perché consente a chi utilizza molto l’auto di averne una nuova per un lungo periodo di tempo, con la consapevolezza di conoscere i costi che andrà ad affrontare, Un rappresentante di commercio che fa del mezzo lo strumento principale del suo lavoro, non dovrà preoccuparsi di non poter scaricare i costi di utilizzo nell’IVA e nell’IRPEF. Le aziende che possiedono una flotta aziendale sanno di poter contare su determinati costi per una finestra di tempo certa, evitando sprechi e rinnovando senza patemi l’intero parco macchine.
Lascia un commento