Un’iniziativa di “edutainment” per giovani e famiglie. Uno spettacolo “a geometria variabile” che modifica il suo copione in tempo reale e in base alle scelte del pubblico: si tratta di Moglie e buoi, show che sarà presentato a Trento, in occasione del prossimo Festival dell’Economia dal 2 al 5 giugno. L’idea è stata realizzata da FEDUF (Fondazione per l’Educazione Finanziaria e al Risparmio) e da Spettacoli di Matematica, associazione che si occupa della promozione sociale e della motivazione dei giovani allo studio della matematica.
I temi trattati riguardano la finanza comportamentale, il risparmio, il patrimonio familiare, gli investimenti, l’educazione dei giovani, la consapevolezza dei grandi rischi e delle grandi opportunità dell’epoca in cui viviamo: temi classici ma affrontati in modo innovativo sulla base delle competenze economiche della FEDUF e dei format di edutainment di Spettacoli di Matematica. Nella performance si parlerà dei 100.000 italiani, molti dei quali laureati, che emigrano e che creano famiglie miste.
Ma cosa accade in campo economico quando due coniugi sono di città, o paesi diversi? E se nascono dei figli, questi possono essere considerati un patrimonio? Contrariamente a quello che si pensa nel nostro paese, dove si assiste a un record mondiale di crollo delle nascite, i figli sono una spinta economica. La finalità è quella di migliorare la cultura finanziaria del pubblico, per permettere, con l’ausilio della matematica, scelte di vita più consapevoli. Lo spettacolo, che andrà in scena sabato 4 giugno alle 18 (Palazzo Saracini Cresseri), sarà preceduto da un aperitivo di “spuntini di economia”, assaggini culturali per scaldare il pubblico prima dello show.
Lascia un commento