C’erano quattro grandi eventi sportivi nell’antica Grecia, chiamati giochi Panellenici, i giochi Nemei, i giochi Istmici, i giochi Pitici e i giochi Olimpici. Questi ultimi erano i puù famosi, tanto che il calendario si misurava in Olimpiadi, ossia il periodo di 4 anni tra un gioco e l’altro. I primi giochi Olimpici si pensa si […]
La donna faraone
Una tomba affascinante nei pressi di un tempio. Una splendida favola d’amore. Uno dei tanti enigmi dell’antico Egitto. Solo dopo 35 metri di discesa si arriva alla tomba numero 353, una delle due sepolture del faraone Senmut, al limite inferiore del tempio di Deir el Bahari, di fronte alla città di Luxor. La prima, più […]
Il volo di Lindbergh
Era il 20 maggio 1927 quando Charles Augustus Lindbergh attraversò senza scalo l’oceano Atlantico in solitaria a bordo del Ryan “Spirit of St. Louis”. L’impresa nacque per vincere i 25 000 dollari del premio messo in palio nel 1919 da Raymond Orteig, proprietario dell’Hotel Lafayette di New York, per il primo volo non stop New […]
La battaglia di Waterloo
Il 18 giugno del 1815 l’uomo più potente d’Europa subisce la clamorosa sconfitta che segna la sua fine militare e politica. Eppure, fino a poche ore prima del tragico finale, tutti, compresi i suoi nemici pensano che abbia la vittoria in tasca. esattamente duecento anni fa, ci fu una delle battaglie più famose della storia: […]
Chi era il mago della guerra?
Jasper Maskelyne: Verità o fantasia? Ci sono due scuole di pensiero: la prima, raccontata dettagliatamente nel libro The war magician scritto da David Fisher nel 1983 (edito in italiano da Longanesi), che descrive Jasper Maskelyne in veste di arruolato nei servizi segreti e nel Genio militare britannici come ideatore di tecniche di mimetizzazione e mascheramento […]
Il mago che vinse sui tedeschi
Se è certo che la Seconda guerra mondiale è stata vinta grazie alla tecnologia (radar; bomba atomica, affinamento della crittografia), pare anche che un contributo speciale sia stato dato dagli… illusionisti. Lo scenario sarebbe stato El Alamein, in Egitto, dove ha luogo la cosiddetta “battaglia creativa”, perché vinta non solo con tatticismi militari, ma anche […]