Al giorno d’oggi, in un momento storico di transizione definitiva dal cartaceo all’informatico, tutti i settori dell’economia di un Paese si stanno affannando a digitalizzare i rapporti di lavoro e i rapporti con i clienti, sia nel privato che nel pubblico; la Pubblica Amministrazione e il settore delle strutture sociosanitarie possono contare su un gruppo societario che da anni si muove, con successo, in questa direzione: il TBS Group.
L’impresa TBS Group è un’azienda che opera attivamente e con competenza nel campo dell’Information and Communication Technology associata alle strutture sociosanitarie. Il TBS Group nasce negli anni Ottanta per fornire servizi con elevato contenuto tecnologico alle aziende mediche, con l’obiettivo di raggiungere un’elevato livello di specializzazione e innovazione. La mission di TBS, come si può leggere sul sito web del gruppo (http://www.tbsgroup.com) è quella di sviluppare e gestire in outsourcing servizi integrati di ICT per rendere sicuro, efficace ed efficiente l’uso di tutte le tecnologie in ambito ospedaliero e sociosanitario, della Pubblica Amministrazione e al domicilio dei cittadini. Il TBS Group opera in circa 20 Paesi, controllando più di 20 società con un alto livello di specializzazione, che operano direttamente nel proprio territorio, e fornisce i propri servizi ICT a strutture sociosanitarie sia pubbliche che private: i servizi che offre il gruppo sono servizi integrati di ingegneria clinica, in particolare apparecchiature mediche e sistemi di teleassistenza e telemedicina, con la possibilità di gestire tutte le forniture ICT di una determinata struttura in outsourcing; il gruppo fornisce, inoltre, servizi di e-Government per la Pubblica Amministrazione. Il TBS Group si avvale di impiegati specializzati di alto livello per fornire ai propri clienti i migliori servizi e attrezzature mediche di precisione all’avanguardia. Una delle società italiane del gruppo TBS è la TBS Group S.p.a., una società che si occupa dello sviluppo e della gestione di servizi di Ingegneria Clinica, di Informatica Medica, telemedicina e telesoccorso.
Uno dei settori in cui il TBS Group si è specializzato è quello della teleassistenza: questo settore in fase di crescita si poggia sulle innovazioni tecnologiche che permettono alle varie figure in ambito medico di fornire ai propri pazienti le migliori cure e la successiva assistenza. I prodotti e i servizi offerti dal gruppo permettono di seguire il paziente in tutte le fasi della cura e della successiva riabilitazione. Le attrezzature TBS per la teleassistenza sono tecnologicamente avanzate e permettono di rilevare in tempo reale, 24 ore su 24, le situazioni di emergenza personale che possono verificarsi nella dimora del paziente assistito, ed attivare, da remoto, le forme più idonee di assistenza e di soccorso in maniera tempestiva. Servizio aggiuntivo a quello della teleassistenza, è il servizio di telecontrollo, che consiste in un contatto telefonico ricorrente e programmato con il paziente, per monitorare l’assistito nella sua quotidianità e i suoi bisogni, seguendo modalità di approccio e contenuti realizzati su misura di ogni singolo paziente.
Il TBS Group ha, all’interno della sua mission aziendale, la volontà di aiutare le strutture sociosanitarie italiane, e di tutti i Paesi in cui opera, di migliorare i servizi offerti ai pazienti e aumentare il grado di innovazione tecnologica delle strutture stesse, al fine di innalzare il grado di digitalizzazione della sanità. Il gruppo TBS possiede numerosi prodotti e relativi servizi di digitalizzazione per la sanità, basati su competenze ed esperienze supportate dal continuo aggiornamento e dall’innovazione tecnologica, create e sviluppate per rispondere alle esigenze specifiche dell’area sociosanitaria, pubblica o privata che sia, della Pubblica Amministrazione e della Sanità. Un esempio dell’attività di TBS in questo senso potrebbe essere la nuova piattaforma informatica HTM +, piattaforma digitalizzata in grado di gestire tutte le tecnologie biomediche di una determinata struttura sociosanitaria: dall’approvvigionamento alla gestione dei materiali di consumo, dall’erogazione dei servizi alla formazione degli utenti, che saranno supportati da un contact center attivo 24 ore su 24.
Lascia un commento